top of page

La Location "MARECHIARO"

Il mare, la vista sul Golfo, il Vesuvio sullo sfondo.
Marechiaro, piccolo borgo nel quartiere di Posillipo, racchiude in sè tutto quello che rappresenta Napoli nel Mondo. Panorama, atmosfera, storia. Un mito alimentato negli anni ‘30, grazie a Salvatore Di Giacomo.
Narra la leggenda che il poeta e scrittore napoletano, guardando un garofano, abbia scritto una delle più celebri canzoni napoletane: Marechiaro.


Oggi è possibile leggere una lapide commemorativa con sopra incluso lo spartito della canzone e il nome dell’autore.
Negli anni ‘60 è stato uno dei simboli della dolce vita in Italia. Meta non solo di turisti, ma soprattutto di star holliwoodiane attirate dai suoi ristoranti tipici, che affacciano sullo splendido golfo di Napoli, nonché per il caratteristico “Scoglione”.

 

Marechiaro domina sulla linea di mare napoletana. Spostando lo sguardo da sinistra a destra è possibile ammirare, oltre al golfo, il Vesuvio, la penisola sorrentina e, perfettamente di fronte alla spiaggetta, l’isola di Capri.

 

bottom of page