
Tra i misteri e le bellezze del Golfo di Marechiaro
Non tutti sanno che la famosa “Finestrella” di Marechiaro vista dal mare diventa ancora più ammaliante.
Il ristorante Al Faro si è inventato un iniziativa veramente deliziosa. Un tour in barca e un pranzo o cena a scelta del cliente sulla splendida terrazza del Ristorante.
Il tour inizia dal porticciolo dei pescatori di Marechiaro, accompagnati da traghettatori che raccontano con semplicità e passione le storie più belle sul tratto di mare che andranno a farci visitare.
Dopo aver fatto vedere la famosa “Finestrella”, puntano verso la riserva naturale del parco sommerso della Gaiola, bellissimo sito storico archeologico.
Navigando oltre si va verso “Palazzo degli spiriti”, quindi alla “Grotta del Polifemo” e alla “Grotta del Tuono” dove la morfologia della roccia regala ai visitatori effetti ottici ed acustici strabilianti. Il tour raggiunge la fantastica “Baia di trantaremi” per poi fare ritorno al Ristorante dove si potranno gustare le specialità di mare pescate direttamente dai nostri pescherecci.
A richiesta durante il tour possono essere effettuate anche soste bagno.
Sono previsti pacchetti diversificati:
-Giro in barca, sosta sui rinomati scoglioni di Marechiaro e cena;
-Giro in barca con pranzo o cena;
-Giro in barca con sosta sull’isola che non c’è, pranzo a sacco o al ristorante oppure cena al ristorante.

È stato negli anni sessanta uno dei simboli della dolce vita in Italia, diventando famoso per le sue frequentazioni hollywoodiane, per i suoi ristoranti tipici che affacciano sullo splendido panorama del golfo e per il caratteristico "Scoglione".Da Marechiaro inoltre si può ammirare la vista panoramica dell'intera città di Napoli, del Vesuvio, fino ad arrivare alla Penisola Sorrentina e all'isola di Capri che compare esattamente di fronte alla tipica spiaggetta del borgo.

L'isola trae la propria denominazione dalle cavità che costellano la costa di Posillipo (dal latino cavea, ovvero "piccola grotta", e dunque attraverso la forma dialettale "caviola")

La baia di Trentaremi è una caratteristica baia che si trova nel quartiere Posillipo a Napoli. Attualmente rientrante nei confini del Parco sommerso di Gaiola, è facilmente osservabile dall'alto grazie alle terrazze del Parco Virgiliano. I promontori della baia sono ricche di testimonianze del passato romano della città, come la villa imperiale di Pausilypon con il suo imponente anfiteatro, fatti costruire dal ricco liberto romano Publio Vedio Pollione.

È stato negli anni sessanta uno dei simboli della dolce vita in Italia, diventando famoso per le sue frequentazioni hollywoodiane, per i suoi ristoranti tipici che affacciano sullo splendido panorama del golfo e per il caratteristico "Scoglione".Da Marechiaro inoltre si può ammirare la vista panoramica dell'intera città di Napoli, del Vesuvio, fino ad arrivare alla Penisola Sorrentina e all'isola di Capri che compare esattamente di fronte alla tipica spiaggetta del borgo.